Dr Marina Faedda
Nutrizionista, Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Medico specializzato in Neuropsichiatria, Nutrizione Clinica e Agopuntura
​
​
​
Che cos'è l'agopuntura?

L’agopuntura nasce in Cina più di 3,000 anni fa ed è la più conosciuta delle tecniche della Medicina Cinese.
​
Secondo la medicina tradizionale cinese, l'organismo è un'unica entità mente/corpo in continua relazione con l'ambiente circostante e la malattia è dovuta a uno squilibrio energetico dell’organismo.
​
L’agopuntura prevede l’inserzione di aghi molto sottili in punti specifici del corpo. Questi punti sono distribuiti su tutto il corpo e la loro stimolazione permette di equilibrare e facilitare la circolazione del sangue, dei fluidi e il flusso del QI, o energia, attraverso specifici percorsi, detti meridiani, ottimizzando la capacità dell'organismo di guarire malattie e disfunzioni.
Le cause di malattia possono essere di origine interna (alimentazione inadeguata, sedentarietà, eccesso di lavoro, stress, problemi psichici o emozionali, fattori ereditari) o di origine esterna (microorganismi patogeni, inquinanti e tossici, fenomeni climatici, ecc.).
​
I benefici dell'agopuntura sono riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L'OMS ha considerato l'agopuntura una pratica medica efficace per molte malattie fin dagli anni ’70.
​
Possono praticare l’agopuntura soltanto medici che abbiano conseguito uno specifico diploma.
Altre tecniche della Medicina Cinese

Moxibustione
-
Sfrutta il calore di un'erba medicinale, per trattare zone del corpo o punti di agopuntura.
-
Ideale per disturbi legati a Freddo e Umidità, questa pratica rinforza le difese, aiutando nella prevenzione di malattie da raffreddamento e influenze.
-
Non solo efficace, ma anche piacevole e rilassante, la moxibustione è completamente indolore.

Coppettazione
-
Si utilizzano coppette applicate su zone specifiche del corpo.
-
Il vuoto creato all'interno della coppetta la fa aderire alla pelle.
-
La coppetta può restare in sede o essere spostata sulla zona da trattare.
-
E' una tecnica complementare all'agopuntura e ad altri
-
trattamenti della Medicina Cinese.

Qi Gong e Tai Chi
-
Precisi movimenti associati alla respirazione consapevole permettono di armonizzare il flusso energetico.
-
I movimenti lenti, consapevoli e ampi favoriscono una respirazione profonda ed il nutrimento energetico di muscoli, tendini, articolazioni ed organi interni.
-
La corretta distribuzione dell’energia vitale porta benefici effetti fisici, mentali, emozionali e spirituali.

Fitoterapia
-
La Medicina Cinese si avvale delle erbe per trattare molti disturbi, a volte in associazione con l’agopuntura.
-
Le preparazioni più usate sono oggi preparate secondo le antiche e ben collaudate ricette cinesi, ma preparate in Italia o in Europa e certificate per garantire la totale sicurezza.

Massaggio Cinese
-
Il Tuina o massaggio cinese comprende numerose tecniche e si utilizza anche in associazione con le altre tecniche.
-
Una particolare tecnica è quella che prevede l’uso del Martelletto Ma Li Tang, un piccolo martelletto di gomma con cui si stimolano punti e zone del corpo.

Auricoloterapia
-
Prevede l'inserzione di aghi nel padiglione auricolare
-
Puo' essere associata all'agopuntura e alle altre tecniche della medicina cinese.
-
Utile per supportare il paziente nello smettere di fumare, in corso di diete dimagranti, per il trattamento di ansia e insonnia e di dolori di varia natura.