top of page

Other subpage

Le tecniche della Medicina Tradizionale Cinese
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. I’m a great place for you to tell a story and let your users know a little more about you.

Dietetica :

 

Alla base della dietetica cinese c’è un attento studio della costituzione del paziente e una conoscenza approfondita delle caratteristiche dei diversi alimenti e delle loro associazioni. Tutti gli alimenti sono classificati in base alla loro natura (fredda, fresca, neutra, tiepida e calda), in base al sapore (amaro, salato, acido, dolce e piccante) e in base alla loro capacità  di agire su uno o più organi.

 

Viene data molta importanza  alla cottura dei cibi ed ai loro condimenti: non è la stessa cosa cuocere uno stesso cibo al vapore o arrosto, o utilizzare spezie diverse. C’è molto di più che una differenza di sapore, l’effetto sull’organismo sarà differente.

Utilizzare la dietetica cinese non significa però dover mangiare cibi che non sono tipici della nostra tradizione: significa avvalersi delle conoscenze che ci permettono di scegliere i cibi più adatti e nel modo più utile.

Per esempio nel trattamento di un disturbo in cui si sviluppa molto calore, come nel caso di un’infiammazione, prediligeremo cibi di natura fredda o fresca e al contrario, in una patologia da freddo la preferenza sarà per cibi con natura calda, conoscenze che nella nostra tradizione mediterranea  erano presenti, ma sono state dimenticate.

Come medico nutrizionista sono  consapevole dell’importanza di consumare cibi locali, stagionali e prodotti in modo sostenibile; ho cura di preparare dei piani alimentari che integrino l’applicazione dei principi terapeutici della Medicina Cinese e le nostre tradizioni culinarie.

MOXIBUSTIONE:   

E’ una tecnica basata sull’uso del calore sprigionato dalla combustione di un’erba medicinale (Artemiasia Vulgaris) per scaldare specifiche zone del corpo o i punti di agopuntura. Il calore può essere applicato da solo o in associazione agli aghi per potenziarne l’effetto. Si tratta di una tecnica molto adatta soprattutto per prevenire e trattare disturbi causati o peggiorati da Freddo e Umidità. Il calore della moxa permette anche di tonificare e quindi rinforzare le difese e è  utile soprattutto per la prevenzione delle malattie epidemiche da raffreddamento e le sindromi influenzali. 

 

 

 

 


 

COPPETTAZIONE:

Questa tecnica consiste nell’applicazione di coppette di vetro su specifiche zone del corpo. La creazione del vuoto all’interno della coppetta la fa aderire al corpo e la si potrà lasciare in sede per il tempo richiesto o farla scivolare sulla zona da trattare. Anche la coppettazione potrà essere associata all’agopuntura o agli altri trattamenti della Medicina Cinese.

COPPETTAZIONE:

Questa tecnica consiste nell’applicazione di coppette di vetro su specifiche zone del corpo. La creazione del vuoto all’interno della coppetta la fa aderire al corpo e la si potrà lasciare in sede per il tempo richiesto o farla scivolare sulla zona da trattare. Anche la coppettazione potrà essere associata all’agopuntura o agli altri trattamenti della Medicina Cinese.

MASSAGGIO CINESE: 

 

Il Tuina o massaggio cinese comprende numerose tecniche e si utilizza anche in associazione con le altre tecniche.  Una particolare tecnica è quella che prevede l’uso del Martelletto  Ma Li Tang, un piccolo martelletto di gomma con cui si stimolano punti e zone del corpo.

bottom of page